Insieme si vince, insieme si perde: i giochi cooperativi HABA
Cosa sono i giochi cooperativi?
I Tre Moschettieri lo sapevano già: “Uno per tutti, tutti per uno!" Il gioco cooperativo trasforma i bambini in piccoli moschettieri che si battono per i loro compagni di gioco e perseguono un obiettivo comune. Ed è proprio questa passione per la comunità che rende i giochi cooperativi così speciali. I singoli giocatori lavorano insieme, collaborano e hanno tutti un unico piano: vincere!
I giochi cooperativi risultano avvincenti soprattutto per i loro intelligenti meccanismi di gioco. Noia al tavolo di gioco? Non pervenuta! Sottoposti a limiti di tempo o con risorse limitate, i giocatori devono riuscire a compiere avvincenti compiti all’interno del gruppo. Dovranno prendere insieme delle decisioni, che apriranno la strada alla vittoria o alla sconfitta. E se la strategia iniziale dovesse fallire al primo tentativo, il bello è che non si deve escogitare un nuovo piano da soli! Così già dall’età di 2-3 anni si impara come un buon lavoro di squadra può portare a grandi risultati.
Cosa imparano i bambini attraverso i giochi cooperativi?
A volte si vince, a volte si perde: questo accade nei giochi cooperativi come nella vita reale. Ma nei giochi cooperativi non c’è solo “un vincitore". L’obiettivo è piuttosto sperimentare il senso di comunità sulla base della cooperazione e della disponibilità ad aiutare. I bambini imparano a gioire per i successi comuni e ad affrontare i fallimenti senza arrendersi immediatamente. Dato che il divertimento è sempre in primo piano, alla fine tutti, che abbiano vinto o che abbiano perso, avranno sicuramente voglia di fare una nuova partita. Quando il gruppo conosce meglio il gioco, l'obiettivo sarà diventare più veloci o trovare una soluzione alternativa. Sono sempre benvenuti anche nuovi giocatori, perché portano nuove dinamiche nel gioco e nella squadra.
Mentre giocano, i bambini acquisiscono anche molte competenze sociali e, allo stesso tempo, compiono importanti passi avanti nel loro sviluppo. Saper comunicare e coordinarsi bene con gli altri sono fattori importanti quanto la capacità di integrarsi. Inoltre i bambini imparano molto su se stessi, ma anche sui loro compagni di gioco. Perché è importante vincere la partita insieme? E quale ruolo assumono i diversi giocatori?
Perché il gioco cooperativo è così importante?
Una collaborazione equilibrata è l'essenza stessa dei giochi cooperativi: ogni giocatore dovrebbe assumere un ruolo attivo (= decisore) e passivo (= esecutore). I giochi cooperativi sono quindi ideali per promuovere il senso di comunità e sviluppare un forte spirito di squadra.
La sfida comune che i giochi cooperativi propongono influisce soprattutto sul modo in cui si gioca. I giocatori devono potersi fidare l'uno dell'altro. Chi impara fin da bambino a lavorare con gli altri per uno scopo comune continua a coltivare questa capacità fino all'età adulta. Una competenza che tornerà utile in futuro soprattutto nella vita professionale, quando sarà necessario collaborare con colleghi diversi di reparti diversi.
I giochi cooperativi hanno una valenza pedagogica, che non limita in alcun modo il divertimento. A volte eccitanti, a volte divertenti, in ogni caso fantastici, conquistano con facilità il cuore di grandi e piccini. L'esperienza della comunità può quindi coinvolgere più generazioni, perché sia gli adulti che i bambini si divertiranno allo stesso modo, senza alcuna pressione di vincere o competere con gli altri. I giochi cooperativi promuovono la convivialità e in fondo trasmettono un messaggio importante: giochiamo insieme, saremo forti insieme!
Avvincente, cooperativo, HABA! Quale gioco cooperativo è adatto a quale età?
I giochi HABA per bambini sono unici, proprio come ogni singolo bambino: realizzati su misura per le diverse età, gli stadi di sviluppo e gli interessi, nella gamma di giochi cooperativi HABA c’è qualcosa per tutti i gusti.
Età 2+
- Vigili del fuoco 303807 (2-4 giocatori)
Un gioco cooperativo di memoria.
- Con I miei primi giochi – Vigili del fuoco anche i più piccoli possono diventare veri e propri soccorritori e mettere alla prova le proprie capacità comuni di memoria. Acqua, presto!
Età 3 - 6
- Il frutteto 4170 (giocatori 1-8)
Un gioco cooperativo con dadi colorati
- Un gioco che non può mancare in nessuna cameretta: il Frutteto HABA. Questo grande classico è anche un gioco cooperativo! Particolarmente divertente per i bambini: coalizzarsi contro il dispettoso corvo Theo. Chi raccoglierà per primo i deliziosi frutti appesi agli alberi?
Età 3 - 8
- Memo mimo 304242 (2-6 giocatori)
Gioco di apprendimento per mobilità di bocca e labbra
- Con Memo mimo il divertimento è assicurato, perché il gioco lascia libera espressione ai veri re delle smorfie. Se a prima vista sembra semplicemente un "divertente scimmiottare", presto lo sviluppo linguistico diventa un gioco da bambini!
Età 4 - 8
- Karuba Junior 303406 (1-4 giocatori)
Un gioco di composizione cooperativo
- Chi ama l'avventura non può non visitare l'isola di Karuba. Nella giungla più profonda sono nascosti eccezionali tesori. Ma attenzione ai perfidi pirati e alle fameliche tigri! Solo se tutti i giocatori collaboreranno, potranno sfuggire ai pericoli e accaparrarsi il bottino.
Età 4 - 99
- Liocorno Luccichino – Pila di nuvole 304539 (2-4 giocatori)
Un gioco impilabile cooperativo
- Su, su, sempre più in alto con Liocorno Luccichino – Pila di nuvole. I giocatori riusciranno ad accogliere tutti gli amici animali nel castello delle nuvole? I piccoli artisti delle pile avranno bisogno solo di una buona manualità e di un pizzico di fortuna con i dadi.
Età 5 - 99
- Il ranocchio scalatore 303631 (2-4 giocatori)
Un avvincente gioco di abilità e di memoria
- Attenzioni cortigiani! Il castello del ranocchio scalatore ha bisogno del vostro aiuto! I suoi abitanti sono davvero maldestri: fanno cadere continuamente qualcosa nel fossato. Per fortuna c’è il ranocchio scalatore Francesco, che i bambini aiutano a mantenere in equilibrio mentre si arrampica sulle mura del castello. Riusciranno i giocatori a restituire gli oggetti ai legittimi proprietari?
Età 6 - 99
- Luxantis 304121 (2-4 giocatori)
Un gioco cooperativo di raccolta e di memoria
- Il mondo leggendario di Luxantis deve affrontare una missione: proteggere il castello di Luxantis dalle pericolose creature dell’ombra! Insieme, i giocatori attraversano il magico labirinto del bosco di luci alla ricerca di oggetti incantati. Il tabellone interattivo a LED li illuminerà, letteralmente!